Bra torna Cheese, la manifestazione biennale dedicata al formaggio firmata Slow Food.
Appuntamento dal 20 al 23 settembre per una quattro giorni che animerà l'intera cittadina cuneese, tra degustazioni, mercati, cene e incontri.
Il tema di quest'anno? "Naturale è possibile". Ecco allora un viaggio all'insegna della biodiversità di enzimi e batteri, nelle produzioni naturali del formaggio, ma anche del vino. Tra le novità di questa edizione, l'area dedicata ai fermier: piccole realtà agricole che lavorano solo il latte dei propri animali, con fermenti autoprodotti o senza fermenti selezionati, e che praticano per lo più il pascolo.
Nuova pure l'area dedicata ai salumi privi di nitriti e di nitrati e al pane a lievito madre. Non mancherà lo spazio con focus sui caci naturali in degustazione nella Gran sala dei formaggi e l’Enoteca, con 600 etichette da cui attingere anche una buona selezione di sorsi Triple A.
Debutta a Cheese, poi, la Fucina Pizza Pane e Pasticceria, un'area dedicata alle connessioni tra lievitazioni e latticini, con dodici appuntamenti tematici declinati al femminile.
Da non perdere il consueto Mercato italiano e internazionale, con più di 300 espositori provenienti da tutto il globo, oltre alla Via degli affinatori e alla Piazza del Gelato, con le creazioni dei gelati con i presìdi.
Tra le attività, segnaliamo il laboratori del gusto, con focus su diversi temi, dal pairing con i vini all'analisi dei formaggi nazionali e internazionali. Qualche esempio? Si va da Barbaresco e il Parmigiano Reggiano di montagna (in programma il 20 settembre) a I bianchi piemontesi incontrano il latte delle bufale campane, tra mozzarelle, ricotte e… una creazione vintage, con la partecipazione dello chef Vittorio Fusari (previsto il 22 settembre).