Classe 1979, originario di Castelmartini (in provincia di Pistoia), Enrico Bartolini si diploma all’Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini” di Montecatini Terme. La sua non è una famiglia di ristoratori, ma Enrico sviluppa una forte passione per il cibo e l’alta cucina che lo porta a perfezionarsi all’estero nelle cucine di grandi maestri a Parigi e a Londra; è in Italia però che porta a termine il suo percorso formativo sotto la guida di Massimiliano Alajmo.
Nel 2005 prende in gestione un ristorante in Oltrepò Pavese, “Le Robinie”, dove attira la curiosità dei maggiori critici gastronomici che lo indicano come uno dei giovani chef più talentuosi e interessanti del panorama italiano: è qui infatti che nel 2008, a 29 anni, conquista la prima stella Michelin.
La costante voglia di crescere e di migliorarsi lo spinge a intraprendere una nuova avventura professionale: nel 2010 Enrico lascia l’Oltrepò Pavese per occuparsi del “Devero Ristorante” – e del “Dodici24 Quick Restaurant” – nell’omonimo Hotel di Cavenago Brianza (a pochi minuti da Milano) dove, dopo soli due anni, conquista la seconda stella Michelin e arricchisce il proprio palma res con i tre cappelli de l’Espresso e le tre forchette del Gambero Rosso.
Riconoscimenti che gli fanno acquisire sempre più successo e notorietà nel mondo dell’alta ristorazione. Il desiderio di esprimersi in nuove sfide imprenditoriali e gastronomiche lo porta infine a Milano, la città del design, della moda e, dopo EXPO 2015, anche del cibo: eccellenze che fanno grande il nome dell’Italia nel mondo.
Enrico Bartolini è stato Brand Ambassador di EXPO 2015, fa parte dei Jeunes Restaurateurs d’Europe (JRE), del network Le Soste, è Krug Ambassador dal 2013, collabora con Skelmore Hospitality per i locali Roberto’s di Dubai ed Abu Dhabi e con Dining Concepts per il locale Spiga by Enrico Bartolini di Hong Kong.
Nell’edizione 2020 la Michelin, attribuisce il più alto riconoscimento (tre stelle) al ristorante che porta il suo nome all’interno del Mudec-Museo delle Culture di Milano e la seconda stella al “Glam” di Venezia. Milano torna così, dopo oltre 25 anni, ad avere un ristorante tristellato.
Nell’ultima edizione del 2021 è l’Osteria Il Poggio Rosso a prendere una stella Michelin e Bartolini conquista un nuovo primato: con nove stelle è detentore di un record assoluto che in Italia mai era accaduto prima.
Nel 2023 Enrico entra nell'Olimpo, raggiungendo le 12 stelle Michelin: Locanda Sant'uffizio prende la seconda stella, e due new entry con una Stella Michelin Anima e il Fuoco Sacro si aggiungono alle nove stelle conquistate in precedenza.