Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli? L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito. Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.
Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli? L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito. Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.
E' stato tra i giudici di MasterChef Italia: le prime quattro edizioni con Bruno Barbieri e Joe Bastianich, ai quali s'affiancò, nella quinta e sesta, lo chef Antonino Cannavacciuolo. Dal 2014 conduce Hell's Kitchen Italia.
Il 18 aprile 2018 nel 2018 realizza il docu-film Cracco Confidential, realizzato sulla sua vita dalla chiusura del ristorante "via Hugo", all'inaugurazione del nuovo "in Galleria", oltre alla carriera e la vita dello chef (dal matrimonio con Rosa alla morte del maestro Gualtiero Marchesi). Nel programma ci sono interventi della moglie Rosa Fanti Cracco, del braccio destro Luca Sacchi, della brigata, degli architetti del progetto e dei suoi amici che raccontano la vita dello chef.
IL PROGRAMMA
La trasmissione vede susseguirsi una serie di prove in cui i concorrenti devono dimostrare le proprie abilità in campo culinario. Queste comprendono conoscenza dei prodotti edibili, eccezionale inventiva e padronanza delle diverse cotture o ricette; inoltre si richiede capacità di adattamento in diverse situazioni, tattica nel gioco e carisma umano.
In seguito ai casting da parte della produzione, vi è la fase delle Selezioni. Esse sono una serie di prove iniziali svolte da numerosi aspiranti cuochi; la loro impostazione è variabile edizione per edizione ma, in generale, è composta da un primo svezzamento composto da una prova singola, a cui segue, da parte di ciascun concorrente, la presentazione di fronte ai giudici di un piatto personale. Questi deve ottenere due "Sì" su tre nelle prime edizioni e nella nona, dalla quinta all'ottava edizione, tre "Sì" su quattro, per permettere al concorrente di accedere alle successive prove che determineranno gli aspiranti chef a cui verrà consegnato un "grembiule bianco di MasterChef".
Quindi il programma si imposta sull'alternanza costante di due tipologie di episodio, differenziate dalle prove svolte in esse. La prima comprende la prova della Mystery Box a cui segue quella dell'Invention Test; l'altra è composta dalla Prova in Esterna seguita dal Pressure Test (ed eventualmente un ulteriore Duello). Al termine di ciascun episodio si vede solitamente l'eliminazione di un concorrente.
È frequente la partecipazione di uno o più ospiti speciali, che possono spaziare tra celebrità, eminenti cuochi e Critici Gastronomici.